Attività del Comitato Studentesco

Anche in questo difficile periodo caratterizzato, per noi studenti, dalla cosiddetta Didattica a Distanza, il
Comitato Studentesco continua ad operare e a farsi punto di incontro e di confronto tra gli studenti e con la
Dirigenza, in un’ottica di collaborazione per risolvere i possibili impedimenti al sereno svolgersi delle
attività.
In particolare, già il 28 Marzo 2020 il Comitato si è riunito in videoconferenza utilizzando lo strumento che
abbiamo imparato ad usare per le videolezioni, cioè Google Meet. Erano presenti i nostri Rappresentanti
alla Consulta Provinciale, i Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio d'Istituto e i Rappresentati degli
Studenti nei Consigli di Classe che sono riusciti a partecipare. Era con noi ovviamente anche la Dirigente,
insieme alla prof.ssa Isoli.
Com’era prevedibile, l’incontro è stato incentrato su questa DaD, sulle sue difficoltà e sui tanti dubbi di noi
studenti e delle nostre famiglie. La Dirigente ci ha rassicurati cercando di rispondere alle nostre domande,
cosa non sempre facile data la situazione completamente nuova, in continua evoluzione con una normativa
sempre in divenire.
Dopo un primo periodo iniziale di “assestamento” sia per gli studenti che per i docenti, dopo circa un mese
di DaD la situazione sembra essere più positiva, grazie alla collaborazione di tutti e al dialogo costruttivo coi
docenti, che hanno cercato di accertarsi che tutti gli studenti riuscissero a collegarsi e hanno generalmente
adeguato il carico di compiti alla nuova realtà. Per mettere nero su bianco i reciproci impegni, durante il
Collegio Docenti di lunedì 30 marzo verrà presentata l’integrazione al Patto di Corresponsabilità (che
abbiamo firmato alla nostra iscrizione) relativamente alle situazioni particolari della DaD. Tutti gli attori
coinvolti si impegneranno a comportamenti corretti e positivi, nell’interesse comune. E ovviamente saranno
anche previste sanzioni per i comportamenti non corretti…
La valutazione è senza dubbio un altro punto che a noi studenti sta molto a cuore, e anche a questo
proposito la Dirigente ci ha rassicurati sul fatto che si terrà conto dell’eccezionalità della situazione. Da un
lato è giusto e doveroso premiare l’impegno e la partecipazione, come del resto segnalare invece ove questi
siano carenti, ma tenendo sempre conto delle situazioni oggettive personali. Rimaniamo in attesa delle
novità dal Ministero anche in questo caso…
Per le classi quinte invece alcune novità ci sono già, tra cui l’abolizione della necessità della partecipazione
alle prove INVALSI e il monte ore di PCTO per accedere all’Esame. Sembra che la Commissione sarà
completamente interna con un Presidente esterno.
Per quanto riguarda i PCTO previsti per Maggio e Giugno, invece, le notizie non sono buone, perché quasi
sicuramente saranno rimandati a data da definire. Come anche i viaggi di istruzione programmati, per i
quali è previsto il rimborso degli acconti versati.
Qualche altra informazione pratica: chi avesse bisogno di ritirare libri o altro materiale urgente da scuola
può telefonare e chiedere un appuntamento. I tablet e PC comprati immediatamente dall’Istituto per gli
studenti che ne erano sprovvisti sulla base del finanziamento ricevuto dal Ministero sono in arrivo, ma la
grande mole di ordini ha un po’ rallentato la consegna…
Ci siamo salutati più sereni e convinti che la collaborazione tra studenti, professori e Dirigente ci farà
superare in maniera positiva questa situazione, riuscendo a trarne comunque un insegnamento utile per la
nostra crescita.
Commenti
Posta un commento